Mani Colorate è una Associazione di Volontariato. Propone incontri formativi ed educativi ai giovani, genitori, insegnanti ed educatori sulle modalità comportamentali nei casi di bullismo, cyberbullismo, dispersione scolastica, nuove forme di dipendenza, difficoltà di relazione ed integrazione, offrendo supporto psicologico, pedagogico, legale.
CENTRO MANI COLORATE – SPORTELLO BULLISMO E CYBER BULLISMO:
L’Associazione affronta con i giovani e le loro famiglie, oltre ai problemi legati al bullismo e cyber bullismo, anche altri problemi, come le nuove forme di dipendenza, difficoltà di relazione e integrazione, dispersione scolastica; partecipa ai lavori dell’Osservatorio provinciale sul bullismo e, nello specifico ambito riguardante l’uso consapevole e sicuro di Internet, interfacciandosi con il Servizio Dipendenze dell’Asl AT e la Polizia Postale.
PROGETTO INFORMI@MOCI:
I social network sono attuali strumenti di interazione fra utenti, ormai largamente usati per creare reti di contatti fra persone di nostra conoscenza ed eventualmente per stringere nuove amicizie. Sono semplici da usare, ci tengono in contatto con i nostri “amici”, spesso offrono passatempi e giochi ed il più delle volte sono gratuiti. Ma come tutti gli strumenti di comunicazione anche la rete non è esente da cattivi usi, quindi sentiamo la necessità di riflettere su un adeguato utilizzo di questo formidabile mezzo, analizzando i potenziali rischi cui potrebbero andare incontro gli iscritti: furti di immagini e di identità, violazione della privacy, esposizione a facile controllo dei dati personali e in alcuni casi portare anche a una vera e propria dipendenza comportamentale, modificando in negativo il proprio stile di vita. E' necessario quindi acquisire competenze con particolare attenzione alla gestione dei dati personali e all'utilizzo di un linguaggio consono e corretto, senza tralasciare l'aspetto della responsabilità personale in merito a tutto quello che viene pubblicato.
Il progetto si propone inoltre di fornire agli insegnanti e genitori gli strumenti per comprendere meglio le emozioni dei bambini e degli adolescenti e per gestire i conflitti che quotidianamente si verificano nelle relazioni tra pari. I bambini e gli adolescenti di oggi presentano sempre più difficoltà relazionali e di gestione delle proprie emozioni. A ciò si aggiunge il nuovo e dirompente fenomeno dell’utilizzo spesso mal gestito dei media e dei social networks. Si verifica, inoltre, la sempre più frequente disgregazione del nucleo familiare: i figli, frastornati, si trovano a dover gestire sentimenti spesso contrastanti verso se stessi ma anche verso i propri genitori che vivono un secondo o terzo innamoramento. Gli insegnanti si trovano, dunque, nella condizione di dover dedicare una buona parte del tempo, teoricamente adibito all’insegnamento, a controllare ed indirizzare le tensioni che sempre più spesso si verificano in classe.
Ultime news ed eventi
24/05/2023
"Non crederci! Se ti tratta male e poi ti dice: non lo farò più..."
"Non crederci!" di SOS donna lascia Asti e diventa mostra itinerante Prima tappa a Castagnole Lanze (26-28 maggio), poi sarà in altri venti comuni e andrà a Torino Dopo diciassette giorni al Cardinal Massaia, "Non...
24/02/2022
ASPETTI EMOTIVI NEI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA)
ASPETTI EMOTIVI NEI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA) Dott.ssa Silvia Sorlino, Psicologa I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono disturbi caratterizzati da discrepanza tra la compromissione...
24/11/2021
NOI ADULTI A CHE GIOCO GIOCHIAMO?
Dott.ssa Paola Scalco, psicologa, specialista in Psicoterapia Cognitiva e Sessuologia Clinica “No! Io non gioco, perché poi se perdo, mi uccidono!” Il gioco è il classico 1-2-3…stella! Il luogo è il...