Home

Chi siamo

Attività

News ed eventi

Video e photogallery

Links utili e consigli

Adesioni e sostegno

Contatti

Mani Colorate è una Associazione di Volontariato. Propone incontri formativi ed educativi ai giovani, genitori, insegnanti ed educatori sulle modalità comportamentali nei casi di bullismo, cyberbullismo, dispersione scolastica, nuove forme di dipendenza, difficoltà di relazione ed integrazione, offrendo supporto psicologico, pedagogico, legale.

RICONFERMATO IL CONSIGLIO DIRETTIVO 2025-2027

19/04/2025

 

Il giorno 15 aprile alle ore 15 nella sede operativa in via Quintino Sella 86 Asti si è svolta l’assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio 2024 e l’elezione di Presidente, Vicepresidente e Consiglieri, che sono stati confermati. Sono state illustrate inoltre le attività svolte nel 2024, tra le quali i progetti sull’uso consapevole e critico di Internet e dei Social, bullismo e cyber bullismo rivolti alle scuole di ogni ordine e grado di Asti e provincia, Sos Donna contro la violenza di genere, Rete Dafne Asti. Oltre ai progetti rivolti alle scuole, il 2025 vede Mani Colorate ancora impegnata come referente operativo di Rete Dafne. È l’associazione, infatti, ad occuparsi attivamente dei servizi di accoglienza, attraverso la gestione di uno sportello di ascolto e sostegno operativo in Via Quintino Sella n.86 ad Asti. Allo sportello si rivolgono vittime di qualsiasi tipologia di reato, tra le quali violenza di genere, maltrattamenti in famiglia ma anche truffe sentimentali, truffe agli anziani. Mani Colorate le orienta e accompagna ai servizi specifici presenti sul territorio. L'intento è quello di rafforzare le capacità reattive di chi è stato offeso da un crimine fornendo informazioni sui diritti, sostegno psicologico o, se necessario, consulenza medico-psichiatrica. Un servizio gratuito che si rivolge alle vittime, indipendentemente dalla loro età, genere, nazionalità, religione, condizione sociale ed economica, con cui ci prendiamo cura sia dei vissuti emozionali sia dei bisogni materiali. Rete Dafne si rivolge anche alle "vittime secondarie" ovvero partner e familiari, soccorritori, personale ospedaliero che ha fornito cure, figure vicine alla vittima che non hanno subito direttamente il reato, ma ne risentono degli effetti traumatici. Offre anche a loro supporto e assistenza gratuiti per affrontare e superare lo stress psico-fisico della situazione vissuta. Rete Dafne Asti è operativa dal 2021 e nasce da un protocollo d’intesa con il Comune di Asti, il Consorzio Intercomunale Socio-Assistenziale (C.I.S.A. – Asti sud), il Consorzio per la Gestione dei Servizi Assistenziali (Co.Ge.Sa), l’ASL di Asti – Dipartimento di Salute Mentale, il Centro Servizi Volontariato Asti e Alessandria (CSVAA), l’Associazione Mani Colorate odv, Rete Dafne Italia, Rete Dafne ONLUS.

 

Photogallery

 

 

 

Torna indietro