Mani Colorate è una Associazione di Volontariato. Propone incontri formativi ed educativi ai giovani, genitori, insegnanti ed educatori sulle modalità comportamentali nei casi di bullismo, cyberbullismo, dispersione scolastica, nuove forme di dipendenza, difficoltà di relazione ed integrazione, offrendo supporto psicologico, pedagogico, legale.
14/09/2020
In base alle Linee Guida adottate in applicazione della legge 20 agosto 2019, n. 92 sull’ “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”, le Istituzioni scolastiche sono tenute ad una corretta attuazione dell’innovazione normativa che implica, ai sensi dell’articolo 3, una revisione dei curricoli di istituto per adeguarli alle nuove disposizioni.
La finalità è quella di sviluppare “la capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente e consapevolmente alla vita civica, culturale e sociale della comunità” (articolo 1, comma 1 della Legge).
Il terzo nucleo concettuale attorno a cui si sviluppa la Legge -dopo costituzione e sviluppo sostenibile- è quello denominato cittadinanza digitale.
Secondo il documento ministeriale, che vi dedica l’intero art.5 della Legge “per cittadinanza digitale deve intendersi la capacità di un individuo di avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuali. Sviluppare questa capacità a scuola, con studenti che sono già immersi nel web e che quotidianamente si imbattono nelle tematiche proposte, significa da una parte consentire l’acquisizione di informazioni e competenze utili a migliorare questo nuovo e così radicato modo di stare nel mondo, dall’altra mettere i giovani al corrente dei rischi e delle insidie che l’ambiente digitale comporta, considerando anche le conseguenze sul piano concreto.”
E tutto ciò a partire dalla Scuola dell’Infanzia, in modo che si possa mettere in atto una inizializzazione virtuosa ai dispositivi tecnologici, nel rispetto di se stessi e degli altri.
L’Associazione Mani Colorate ODV, in virtù del momento storico che stiamo attraversando, intende riformulare il Progetto Informi@moci che le ha consentito di incontrare nelle sue varie edizioni migliaia di studenti, insegnanti e genitori.
Tenendo conto delle nuove esigenze delle istituzioni scolastiche e delle recenti normative ministeriali, propone una variegata serie di iniziative finalizzata alla promozione della cittadinanza digitale, sulla scorta delle competenze costruite in più di dieci anni di attività legate al tema.
Si intende inoltre collaborare con gli istituti scolastici per offrire a studenti svantaggiati migliori opportunità educative e di inserimento sociale mettendo a disposizione locali per attività didattiche anche extracurricolari.
Per quanto riguarda alunne e alunni:
In riferimento a docenti, genitori, educatori, animatori:
I laboratori si svolgeranno presso gli Istituti Scolastici ed avranno una durata di 60 minuti per le bambine e i bambini della Scuola dell’infanzia e di 90 minuti per studentesse e studenti degli altri gradi d’istruzione. Con le stesse modalità attuative, per quei plessi in carenza di aule, l’associazione Mani Colorate mette a disposizione i propri locali in Via Aliberti 5 Asti il martedì ed il sabato mattina dalle ore 8,30 – 12,30.
I laboratori, gli incontri tematici per docenti, genitori, animatori ed educatori saranno gratuiti, così come le consulenze individuali con i professionisti.
Nella sezione CHI SIAMO del sito WWW.MANICOLORATE.IT l’elenco dei consulenti che gestiranno i laboratori ed incontri.
SCUOLA DELL’INFANZIA
“Il laboratorio delle emozioni”
Imparare a riconoscere, regolare e gestire le proprie emozioni è un pre-requisito fondamentale per riuscire ad intessere relazioni interpersonali positive e, soprattutto, per la nostra salute e il nostro benessere psicologico.
Il laboratorio si sviluppa in 3 incontri da 1 h. a cadenza settimanale nel corso dei quali si analizzeranno con modalità ludiche le emozioni fondamentali.
“Che rabbia!”
Riflettere in maniera giocosa su ciò che ci fa arrabbiare e su cosa ci aiuta a ritrovare la calma è importante per esprimere adeguatamente i nostri bisogni e le nostre aspettative, migliorando i rapporti con chi ci sta intorno.
“Che paura!”
Affrontare in gruppo il tema della paura consente di confrontarsi con le esperienze altrui e trovare insieme strategie di fronteggiamento che aiutano a stemperare e ridimensionare il proprio vissuto emotivo.
SCUOLA PRIMARIA, SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO
(Nei diversi ordini di scuola saranno affrontate tematiche relative ai seguenti temi: uso critico e consapevole di internet, cyber bullismo, affettività, stereotipi e pregiudizi e legalità. La metodologia sarà in tutti i livelli scolastici volta a stimolare l'intervento attivo degli studenti attraverso visione di video, immagini, giochi, Circle Time e i contenuti saranno modulati a seconda dell'età degli studenti in base al livello di consapevolezza e alle capacità di verbalizzazione rielaborazione delle esperienze specifiche per ogni fascia di età).
“Bullismo e cyberbullismo”
“Smartphone e social: rischi e utilità”
“Diversità come opportunità di crescita” (Wonder)
“Nuove tecnologie e nuove dipendenze”
Questa iniziativa ha lo scopo di dare continuità ai progetti riferiti all’utilizzo consapevole di internet: “La scuola ricomincia navigando” dell’anno scolastico 2008/ 2009, “Non Perdere la Bussola” dell’anno scolastico 2009-2010, ”Informi@moci” dell'anno scolastico 2010/2011, ”Informi@moci 2” dell'anno scolastico 2011/2012, “Buono a Sapersi” dell’anno scolastico 2012/2013, ”Informi@moci” dell’anno scolastico 2013/2014, ”Informi@moci” dell’anno scolastico 2015/2016, ”Informi@moci” dell’anno scolastico 2016/2017, ”Informi@moci” dell’anno scolastico 2017/2018 e ”Informi@moci” dell’anno scolastico 2018/2019, ”Informi@moci” dell’anno scolastico 2019/2020 che hanno raggiunto circa 35.000 studenti e circa 6.500 tra genitori, docenti ed educatori.
- Provincia e Comune di Asti
I volontari di Mani Colorate coordineranno la fase di stesura del calendario e la preparazione degli incontri. Forniranno ulteriori indicazioni e suggerimenti operativi e attiveranno i laboratori con i ragazzi
FINALITA’ / INTERVENTI:
L’associazione, che opera in collaborazione con Save the Children Italia, partecipa ai lavori dell’Osservatorio provinciale sul bullismo e del Nodo provinciale antidiscriminazioni e, nello specifico ambito riguardante l’uso consapevole e sicuro di Internet, interfacciandosi con il Servizio Dipendente dell’Asl AT e la Polizia di Stato grazie alla collaborazione già avviata nei progetti scuola con la Polizia Postale.
L’associazione offre supporto psicologico, pedagogico, legale. Informazioni sui servizi offerti dalla sanità ed enti pubblici, le associazioni di volontariato e il privato sociale esistenti sul territorio. Offerte formative ed educative ai giovani, genitori, insegnanti ed educatori sulle modalità comportamentali nei casi di bullismo, cyber bullismo, dispersione scolastica, nuove forme di dipendenza, difficoltà di relazione e integrazione. Osservazione, analisi e raccolta dati della popolazione del territorio
Gli interventi previsti dagli operatori dell’ASL Servizio delle Dipendenze si svolgeranno nella scuola secondaria di primo grado. Verteranno su tematiche relative al Web (quali cyberbullismo, abuso, sexting, ecc.) e regolamentazione dell'uso consapevole dei social network. L'emergenza sanitaria ha reso fondamentale il digitale, aprendo nuovi scenari. Le tecnologie per i ragazzi sono diventate alleate indispensabili sia per lo studio che per le relazioni sociali. Quindi proponiamo nelle scuole uno spazio per riflettere su come si sta modificando l'utilizzo degli strumenti tecnologici e la percezione nella comunicazione on-line tra pari.
Sig. Piero Baldovino
Recapiti telefonici 334-2569746 335-7224874 e-mail: scuola@manicolorate.it
Le iscrizioni dovranno pervenire al referente entro il 15 ottobre 2020.
Per adesioni al Progetto compilare l’ALLEGATO “A” ed inviarlo all’indirizzo e-mail scuola@manicolorate.it
Conferenza stampa:
Prima dell’inizio del corso è prevista una conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa.